Capacità progettuale, conoscenza delle architetture, delle procedure e dei criteri di finanziabilità, metodi didattici all’avanguardia, esperienza maturata letteralmente in ogni ambito, dai master di secondo livello, ai corsi parauniversitari, ai corsi professionalizzanti, alla formazione ad hoc in azienda, fino ai programmi di coaching individuale e perfino ai progetti di formazione rivolti a studenti delle scuole secondarie e universitari: la formazione targata Simposium si basa su questi presupposti.